Pagine

mercoledì 22 febbraio 2012

diario alimentare

Che cos'è e come funziona un diario alimentare? 

Tecnicamente un diario alimentare è uno strumento che serve a monitorare le abitudini alimentari.
Scrivere ciò che mangiamo, segnare le quantità, l'orario e le sensazioni psicofisiche, permette di acquisire consapevolezza delle abitudini alimentari e degli stati d'animo che spesso condizionano il modo di mangiare ed influenzano in maniera importante il nostro corpo.
Studi scientifici dimostrano che le persone che utilizzano un diario alimentare raggiungono la riduzione di peso corporeo, e quindi dimagriscono, con maggiore successo rispetto a coloro che non si avvalgono di questo strumento. Il diario alimentare può essere più o meno dettagliato ma il concetto rimane comune a tutti e cioè quantificare con dati alla mano le  abitudini alimentari, evidenziare gli errori  e  correggerli. Molti Personal Trainer e Dietologi si avvalgono dell'ausilio di un diario alimentare nei programmi di dimagrimento che  fanno compilare ai loro clienti per poter inseguito commentare insieme e correggere le cattive abitudini.



Articoli correlati. Vedi anche:

Bilancia , dimagrimento e peso corporeo 

Metabolismo e dispendio energetico

Vi invito a commentare, con consigli e pareri,  i post e gli articoli al fine di migliorare il blog. I vostri commenti, domande o richieste, ci consentono di fornire informazioni mirate e di qualità e di arricchire di contenuti utili tutti i nostri articoli.


lunedì 13 febbraio 2012

sudore e dimagrimento

Sudare significa dimagrire? 


Uno dei falsi miti sull'allenamento riguarda proprio il rapporto che c'è tra sudore e dimagrimento! Ancora oggi troppe persone sono convinte che sudare serve a bruciare grassi come se il sudore provocasse lo "scioglimento" del grasso!!!! Sembra un assurdità ma è ciò che pensa la maggioranza delle persone che frequenta  le palestre. Un falso mito da smentire assolutamente! 

Facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire innanzitutto cos'è il sudore e a cosa serve il meccanismo della sudorazione.

Composizione: Il sudore è un liquido ipotonico prodotto dalle ghiandole sudoripare del corpo umano ed è composto da acqua, sali minerali (Na+,C+,Cl-) e da acidi catabuleti ovvero le sostanze di rifiuto.

Funzione: l'atto della sudorazione svolge diverse funzioni le principali sono l'abbassamento della temperatura corporea e l'eliminazione di sostanze di scarto dell'organismo.

Quando svolgiamo un esercizio fisico ad alta intensità o ci troviamo in un ambiente eccessivamente caldo o quando  entrambe le situazioni si verificano contemporaneamente provocano nell'organismo una risposta di sudorazione. Il corpo umano in queste condizioni produce calore in eccesso e la temperatura aumenta. Per evitare un incremento eccessivo della temperatura, che causerebbe gravi danni, l'organismo si difende mediante il meccanismo della sudorazione. Attraverso l'evaporazione del sudore dalla pelle l'essere umano riesce ad abbassare la temperatura corporea.
Nelle palestre ancora si vedono persone utilizzare tute con materiali particolari per aumentare la sudorazione! Queste tute producono molto sudore e non consentono allo stesso di evaporare dal corpo. Ciò produce sia un aumento notevole della temperatura corporea che può portare gravi danni all'organismo sia un'eccessiva perdita di liquidi, altro fattore aggravante e molto pericoloso per la salute.

Quindi evitate assolutamente l'utilizzo di qualsiasi tipo d'abbigliamento che provoca la sudorazione o che ne impedisce l'evaporazione. Un abbigliamento idoneo deve consentire al corpo di sudare e far evaporare tale sudore. Oggi potete trovare molti abbigliamenti tecnici per sportivi che consentono tutto ciò.

Articoli correlati. Vedi anche:

Cardiofrequenzimetro e dimagrimento

Bilancia , dimagrimento e peso corporeo


Ti invitiamo a commentare, con consigli e pareri,  i post e gli articoli al fine di migliorare il blog. I tuoi commenti, domande o richieste, ci consentono di fornire informazioni mirate e di qualità e di arricchire di contenuti utili tutti i nostri articoli.

domenica 8 gennaio 2012

CARDIOFREQUENZIMETRO E DIMAGRIMENTO

Il cardiofrequenzimetro, o fascia toracica, è uno strumento  di grande aiuto per  tutti i tipi  di allenamenti in cui l'aspetto cardiovascolare ha un ruolo importante come la corsa, lo spinning e nei programmi per perdere peso.
  
 


Che cos'è un cardiofrequenzimetro:
è uno strumento elettronico che serve a rilevare e monitorare la frequenza cardiaca, ovvero il battito cardiaco, durante l'attività ginnica. Lo strumento è composto da due apparecchi:
 
    
  1. fascia cardio: generalmente è costituita da una parte in plastica rigida dove si trovano i sensori e da una cinta elastica regolabile.
  2. strumento da polso: è simile ad un orologio e serve per visualizzare tutti i dati.
 Come funziona un cardiofrequenzimetro?
  1. indossate l'orologio da polso e settate tutti i parametri secondo i vostri dati: peso, età, ecc...
  2. bagnate i sensori della fascia cardio; ciò permette una maggiore sensibilità alla ricezione delle pulsazioni
  3. indossate la fascia al di sotto della linea dei pettorali ed assicuratevi che sia ben aderente al corpo
  4. potete iniziare a monitorare la vostra FC frequenza cardiaca
Perchè utilizzare un cardiofrequenzimetro?

La risposta è molto semplice: è uno strumento che consente di monitorare costantemente l'intensità degli allenamenti tenendo sotto controllo tutti i parametri importanti: battiti cardiaci, percentuale della FCmax, calorie bruciate, tempi. Si ha inoltre la possibilità di impostare delle frequenze cardiache minime e massime oltre le quali si viene avvisati con un segnale acustico, per permettere un lavoro in determinati range di frequenza cardiaca, molto utili ad esempio nei programmi di dimagrimento. Si ha quindi la possibilità di programmare un piano di lavoro misurabile e quantificabile e ottenere il massimo dei risultati. Non utilizzare questo strumento significherebbe non sapere esattamente che tipo di lavoro si sta eseguendo! 

Articoli correlati. Vedi anche: 

Che cos'è la massima potenza aerobica VO2Max?


Vi invito a commentare, con consigli e pareri,  i post e gli articoli al fine di migliorare il blog. I vostri commenti, domande o richieste, ci consentono di fornire informazioni mirate e di qualità e di arricchire di contenuti utili tutti i nostri articoli.

mercoledì 21 dicembre 2011

OUTDOOR TRAINING Allenamento duro ed efficace

Che cos'è l' Outdoor Training? Outdoor training  è l'allenamento all'aperto più duro ed efficace che puoi trovare nel settore del fitness. E' un allenamento che riprende le metodologie di addestramento dei Marines Americani e dell'allenamento bootcamp, si svolge sempre in un luogo all'aperto. Freddo, Pioggia, Temperature climatiche sfavorevoli non sono fattori limitanti per questo tipo di esercizio fisico. L'outdoor training  si svolge sempre e comunque e non è un solo allenamento fisico ma serve per rinforzare il carattere e sviluppare disciplina e tenacia.. Durante l'allenamento non esiste la frase "non ce la faccio!!!". L'allenamento ti aiuterà a forgiare il carattere e nello stesso tempo a migliorare notevolmente la tua forma fisica. L'outdoor training    richiede già una preparazione fisica di base per poter affrontare la sfida nel migliore dei modi, ma essendo una disciplina di fitness, puoi trovare diversi tipi quindi è sempre bene informarsi sullo svolgimento dell'attività per capire il livello di preparazione di base che serve per accedere.  
Effetti prodotti dall'allenamento nel  Outdoor Training

  1. perdita di peso (riduzione massa grassa e incremento della massa magra)
  2. miglioramento delle condizioni cardiovascolari
  3. aumento della forza e resistenza 
  4. Aumento di fiducia in se stessi
  5. Riduzione dello stress
  6. Socializzazione
  7. aumento generale del benessere psico-fisico
Come Arrivare preparati:
  • Utilizzare un abbigliamento idoneo. L'allenamento si svolge all'aperto quindi se svolto nella stagione invernale usare un abbigliamento che potregga dal freddo e dal vento. (consigliato materiale tecnico - lo stesso utilizzato dai corridori - ).
  • nel periodo invernale è consigliata una felpa con il cappuccio e guanti per le mani
  • Scarpe da ginnastica
  • una borraccia con acqua
  • asciugamani
  • In definitiva un abbigliamento comodo e funzionale (molti esercizi vengono svolti a terra)
Cosa prevede un allenamento tipo:
  • corsa 
  • addominali
  • piegamenti a terra sulle braccia
  • andature (sulle gambe e braccia)
  • esercizi di isometria
  • esercizi svolti in  gruppi (gare e staffette)
  • esrcizi con piccoli attrezzi (es. trx, functional traction, manubri, ecc..)
  • esercizi con attrezzi in legno se presenti nell'area di lavoro (trazioni alla sbarra, parallelle ecc...)
Accettate la sfida e mettetevi in gioco l'outdoor training vi restituirà grandi soddisfazioni e risultati.






Vi invito a commentare, con consigli e pareri,  i post e gli articoli al fine di migliorare il blog. I vostri commenti, domande o richieste, ci consentono di fornire informazioni mirate e di qualità e di arricchire di contenuti utili tutti i nostri articoli.